SMART WORKING ED EVOLUZIONI NORMATIVE
12 dicembre 2017
Cambiamenti tecnologici e culturali, innovazione ed efficienza per una nuova concezione del lavoro
Il report "Smart Working ed evoluzioni normative" è stato elaborato da Jobsinaction con il supporto di Microsoft e Whirlpool. Il report è dedicato ai nuovi strumenti per conciliare i tempi vita e di lavoro, produttività e competitività aziendale. Un’occasione per delineare nuove prospettive e scenari, a partire dalle buone pratiche, alla luce dei cambiamenti in atto nel contesto sociale e culturale del nostro Paese. Lo scopo è quello di monitorare l’evoluzione normativa per sostenere lo Smart Working in modo che diventi pienamente operativo e efficace, con un focus sulla diffusione e le sue modalità di applicazione.
SCARICA PDF SCARICA ISSUU VAI ALLA NEWSLAVORO CONSAPEVOLE
17 luglio 2017
Giovani e accesso al mondo del lavoro: quale fututo?
Il rapporto di ricerca “Lavoro Consapevole” è stato elaborato dal Censis in collaborazione con Jobsinaction e Assolavoro (Associazione Nazionale di Categoria delle Agenzie per il Lavoro). L’obiettivo dell’indagine ha coinciso con una ricognizione a tutto tondo sul rapporto tra i giovani e il lavoro, con un’attenzione particolare alle modalità con cui questi ultimi, terminati gli studi, affrontano il percorso di ricerca di un’occupazione.
Il target dell’indagine ha coinvolto una platea di 1.000 giovani tra i 25 e i 34 anni di età.
SCARICA PDF SCARICA ISSUU VAI ALLA NEWSWELFARE BOOK
25 maggio 2017
Welfare aziendale e premi di risultato
All’interno i contributi di Annamaria Parente, Capogruppo Pd in Commissione Lavoro, Marco Leonardi, Consigliere economico di Palazzo Chigi, Fabio Gnoffo Jobsinaction, Gabriele Sepio, Università di Tor Vergata, Doxa–Edenred e casi studio di welfare aziendale (EY, Natura Iblea, Trans-Edit Group, Enel).
SCARICA PDF SCARICA ISSUU VAI ALLA NEWSVADEMECUM REI
#2017
Guida alla nuova misura nazionale di contrasto alla povertà
Vademecum dedicato alla nuova misura nazionale di contrasto alla povertà e all’esclusione sociale, il cosiddetto Reddito di Inclusione (REI), operativa a partire dal 1° gennaio 2018 e rivolta in via prioritaria ai nuclei familiari.
- Destinatari
- Requisiti per l’accesso
- La misura in 5 passaggi (come viene calcolato il beneficio economico, valore del beneficio, durata, come fare domanda, progetto di attivazione sociale e lavorativa) Le risorse
- Il Piano nazione di contrasto alla povertà