Partire dalle esperienze nel campo del welfare per trovare percorsi comuni di intervento utili al Paese
Il workshop si pone l’obiettivo di partire dalle esperienze concrete nel campo del welfare per trovare percorsi comuni di intervento utili al Paese.
Il 20 maggio è un occasione di confronto per illustrare gli strumenti che il Decreto “Premi di risultato”, emanato lo scorso 25 marzo, mette a disposizione di imprese e lavoratori.
Il Decreto disciplina i criteri di misurazione degli incrementi di produttività, redditività, qualità, efficienza ed innovazione ai quali i contratti aziendali o territoriali legano la corresponsione di premi di risultato di ammontare variabile nonché i criteri di individuazione delle somme erogate sotto forma di partecipazione agli utili dell’impresa. Il decreto disciplina, inoltre, gli strumenti e le modalità attraverso cui le aziende realizzano il coinvolgimento paritetico dei lavoratori nell’organizzazione del lavoro e l’erogazione tramite voucher di beni, prestazioni e servizi di welfare aziendale.
20 Maggio 2016
Senato della Repubblica, Sala dell’Istituto di Santa Maria di Aquiro
Piazza Capranica 72, Roma
ORE 10.00
Introduzione:
ANNAMARIA PARENTE – Senatrice, Capogruppo PD in Commissione Lavoro
ORE 10.30
Welfare, produttività e partecipazione: verso un nuovo inizio
MARCO LEONARDI – Consigliere economico Palazzo Chigi
ORE 11.00
La nuova fiscalità dei premi di produttività e dei servizi erogati dal datore di lavoro
GABRIELE SEPIO – Università di Tor Vergata, Partner Studio Legale Tributario ACTA
ORE 11.30
Profili fiscali del welfare aziendale alla luce della recente riforma
ANNIBALE DODERO – Direttore Centrale Normativa Agenzia delle Entrate
ORE 12.00
Dibattito
ORE 13.00
Conclusioni
L’accesso alla Sala è consentito fino al raggiungimento della capienza massima
Obbligo di giacca e cravatta per gli uomini
Accrediti entro il 17 maggio: info@jobsinaction.it